Tecniche scientificamente provate

EFT

Che cos’è l’EFT? L’EFT (dall’inglese Emotional Freedom Technique) è una tecnica di cura energetica, spesso chiamata agopuntura emozionale. L’ipotesi di base di questa tecnica, così come quella alla base dell’agopuntura, parte dal principio che la causa di tutte le emozioni negative sia una perturbazione del sistema energetico del corpo. Con l’EFT si ristabilisce una normale circolazione dell’energia nel nostro corpo, senza l’utilizzo di aghi, ma con il picchiettamento di punti specifici del corpo, detti agopunti.

Come funziona l’EFT? Si comincia concentrando i nostri pensieri su una situazione che ci provoca stress. La stimolazione degli agopunti attraverso i picchiettamenti invia segnali di calma all’amigdala, la centrale dello stress del cervello. Mentre continuiamo a picchiettare, inviamo segnali di calma al nostro cervello, pur pensando ancora a ciò che ci causa stress. Il cervello registra allora il ricordo di quella situazione come associato a uno stato di calma, e non più di stress, spezzando così il legame tra la situazione e la nostra risposta. Dopo una sessione di EFT, penseremo alla stessa situazione che ci provocava stress, ma la reazione sarà completamente diversa: la ricorderemo semplicemente come un evento, senza alcuna carica emotiva.

Il seguente video spiega la scienza alla base della pratica dell’EFT. Disponibile solo in inglese

Le techniche di Havening®

Che cos’è l’Havening? Le tecniche di Havening sono metodi innovativi ideati per modificare il funzionamento del cervello e liberare in modo duraturo gli effetti negativi legati a ricordi dolorosi o traumatici, che possono influenzare sia la nostra mente che il nostro corpo. L’Havening fa parte delle tecniche psicosensoriali, ovvero approcci che utilizzano stimoli sensoriali – come il tocco o altri sensi – per trasformare il nostro stato mentale ed emotivo.

Come funziona l’Havening? Il tocco Havening favorisce la produzione di onde delta nel cervello, le stesse che si generano durante il sonno profondo, e stimola una cascata di neurotrasmettitori che sostengono la guarigione e il benessere. Attraverso il tocco, l’attenzione e l’immaginazione, l’Havening innesca cambiamenti elettrochimici che modificano il modo in cui i ricordi vengono registrati e vissuti. I benefici possibili includono: riduzione dello stress, maggiore resilienza, aumento della fiducia in se stessi, guarigione emotiva, psicologica e fisica.

La parola “Havening” deriva dall’inglese “haven”, che significa rifugio o porto sicuro. Havening significa quindi creare un rifugio di pace, poiché questo tocco trasmette un sentimento e una sensazione di sicurezza.

Ecco un video introduttivo al tocco Havening:

Ipnosi

Che cos’è l’ipnosi? L’ipnosi è uno stato di rilassamento profondo in cui siamo concentrati e presenti nel momento, ma senza distrazioni esterne. Può essere paragonata a quando ci perdiamo in un buon libro o in un film: siamo consapevoli, ma totalmente immersi in ciò che stiamo vivendo. Durante una seduta di ipnosi, ci concentriamo su un tema specifico, lasciando da parte altri pensieri o preoccupazioni. In questo stato, prestiamo più attenzione al nostro mondo interiore, esplorando emozioni, sensazioni e risorse personali.

Come funziona l’ipnosi? In stato di ipnosi, abbiamo accesso diretto al nostro subconscio, la parte della mente in cui sono immagazzinate le credenze, i comportamenti automatici, le abitudini, i ricordi e le emozioni. La maggior parte delle informazioni presenti nel subconscio ci è stata trasmessa dai genitori, dagli insegnanti, dalla società e dalle esperienze di vita. Spesso, queste informazioni non rispecchiano più i nostri valori. Durante una seduta di ipnosi, possiamo riconoscere e modificare programmi e credenze che non ci appartengono più, sostituendoli con pensieri e convinzioni che siano in linea con i nostri valori e il nostro stile di vita attuale.