
Maman et bébé
“Per crescere un bambino ci vuole un villaggio.”
Questo proverbio, di origine africana, sottolinea il potere della comunità e degli sforzi condivisi per raggiungere un obiettivo, come crescere un bambino. Il potere della comunità è vitale per il nostro benessere, ancora di più per i neo-genitori.
Eppure, nel mondo di oggi, non abbiamo sempre un villaggio che ci sostenga e ci aiuti ad attraversare questa nuova fase della nostra vita. E anche per le mamme che ce l’hanno, ci sono comunque momenti in cui restano sole con il loro bambino che piange, o in cui si guardano allo specchio senza amare ciò che vedono. Momenti che sembrano imbarazzanti, e in cui si sentono molto, molto sole.
Essere sole con un neonato, dover fare i conti con gli ormoni scombussolati e una grave mancanza di sonno contribuiscono al baby blues, quello stato d’animo malinconico che compare dopo il parto nell’80% delle donne. Anche se si tratta di una fase temporanea, è fondamentale trovare sostegno e restare in contatto con la famiglia, gli amici o qualsiasi altra comunità a cui apparteniamo, per ritrovare più rapidamente il nostro equilibrio.
Anche se la connessione e il sostegno emotivo dovrebbero essere la nostra priorità, è utile investire del tempo in pratiche di cura personale che possano migliorare il nostro benessere proprio quando ne abbiamo più bisogno.
L’Auto-Havening può essere utilizzato da mamme, papà e bambini per ritrovare una sensazione di calma e sicurezza. Applicando regolarmente il tocco Havening, rafforziamo la resilienza e la capacità di adattamento – ovvero la capacità di affrontare le sfide quotidiane senza lasciarci sopraffare.
Applicare il tocco Havening ad altri membri della famiglia — ad esempio una madre con il suo neonato o bambino piccolo, oppure una coppia che pratica il tocco l’uno sull’altro — aumenta il senso di calma, di sicurezza e rafforza anche il legame reciproco. 💞
È un modo prezioso per creare un legame con il nostro neonato, offrendogli al tempo stesso le cure e la dolcezza di cui ha bisogno.
Qui sotto troverete un documento che mostra come praticare il tocco Havening su voi stessi e sul vostro bambino (disponibile in inglese su www.humanitarianhavening.org).