Genitori

Ritrovare equilibrio e serenità nel ruolo di genitore

Come genitori, possiamo sentirci spesso esausti, sia fisicamente che emotivamente. Le continue richieste della vita familiare possono sopraffarci, facendoci sentire distanti o disconnessi dai nostri figli. A questo si aggiunge la dolorosa sensazione di non essere il genitore che avremmo voluto essere, o che eravamo un tempo.

Se questo vi suona familiare, non siete soli. Sono segnali di ciò che oggi viene chiamato burnout genitoriale, un fenomeno reale e in crescita, che deriva da uno stress genitoriale cronico.

E non si manifesta allo stesso modo in tutte le famiglie. Un genitore single può avvertire il peso costante di dover fare tutto da solo. Nelle famiglie numerose o allargate, può essere stressante gestire molte relazioni e responsabilità sotto lo stesso tetto. Altri ancora si sentono divisi tra il ruolo di genitore, il lavoro e la cura dei parenti anziani. Qualunque sia la situazione, la pressione può manifestarsi in modi diversi, ma l’impatto emotivo resta altrettanto reale.

Se i legami e il supporto emotivo devono sempre rimanere una priorità, è altrettanto prezioso dedicare tempo a pratiche di cura personale che rafforzino il nostro benessere nei momenti in cui ne abbiamo più bisogno. Tecniche come l’EFT (Emotional Freedom Techniques) e il Havening possono essere utilizzate da soli per alleviare lo stress sul momento, oppure con un professionista o una professionista certificata, che offre uno spazio accogliente per esprimere e comprendere emozioni difficili, esplorare perché il ruolo di genitori scateni spesso certe reazioni, e scoprire modi più gentili e sani di reagire.

Usare queste tecniche comporta un vantaggio prezioso: gestendo lo stress in modo sano, si dà ai propri figli l’esempio della resilienza. Mostrando loro come affrontare le difficoltà con calma, li aiutate a sviluppare una mentalità forte e adattabile, che potranno utilizzare per tutta la vita.